GLI ANIMALI COME ESSERI SENSIBILI
- 00wildandfree00
- 5 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

È ormai innegabile, e lo dimostra il buonsenso, oltre alla scienza dell'etologia, che gli animali non sono “macchine” prive di sentimenti, ma provano dolore, gioia, paura, affetto, disperazione, solitudine. Chiunque abbia un cane o un gatto non può negarlo, e ciò che vale per questi animali vale ovviamente anche per quelli che di solito non sono animali d'affezione, come i maiali, le mucche, i topi, ecc., e per gli animali selvatici.
Antropocentrismo
Ciò che ci rende così difficile accettare che gli animali debbano godere dello stesso rispetto dovuto (in teoria) agli esseri umani è la nostra visione antropocentrica del mondo, secondo la quale l'uomo è al centro dell'universo, e tutte le altre specie sono a lui sottoposte. Questa visione ha prodotto una cultura detta “specista” (come esiste la cultura razzista, quella sessista, ecc.), che ritiene la specie umana come l'unica degna dei diritti alla vita, alla libertà, al rispetto, al benessere e alla non discriminazione.
Solo scendendo dal “trono” antropocentrico, e accettando l'importanza e la dignità delle altre specie, l'uomo potrà vivere senza arrecare loro sofferenza.
Non esiste la legittima difesa
Spesso si sente dire che “l'uomo è più importante”, ma occorre rendersi conto che, in realtà, non esistono praticamente mai dei casi in cui si debba scegliere tra la propria vita e quella di un animale, casi per cui ci potremmo sentire giustificati dall'agire per legittima difesa. Gli interessi che si contrappongono sono sempre molto forti da parte degli animali: si tratta della libertà, della sofferenza fisica e psicologica, a volte della tortura, spesso della morte, della solitudine, della disperazione. Si tratta, al contrario, di interessi MOLTO deboli per gli esseri umani: di divertimento, di golosità, di tradizione, di abitudine, di comodità, di riscontri economici e di carriera.
La forza che ha l'essere umano per imporre i suoi deboli interessi è molto superiore a quella che hanno gli animali per difendere i loro forti interessi.
Comments